Quando a febbraio iniziamo il nostro anno matrimoniale, siamo ospiti della piccola Katharina Leonida e i suoi genitori Imke-Aïta e Jan per il suo battesimo a Brema. Durante l’anno il nostro cammino ci porta nella Turingia, nelle alpe sveve, nel Hegau e per il 21.12. ritorniamo dinuovo alla Sprea. Nella veneranda capitale si chiude il cerchio e l’anno matrioniale del 2017.
Categoria: Varie
Inizia il tempo freddo – ora di lasciara dietro delle cose
I giorni caldi d’estate sono passati. Le tempeste d’autunno passano per il paese e la nebbia copre il paesaggio. È iniziata la stagione scura e l’anno si reca verso la fine.
Usanze pagane: Il lancio del miglio
Con la fine dell’antichità il miglio si affermo come alimento basilare in tutta Europa. Il filosofo greco Pitagora lo raccomandò, come anche il re degli unni Attila, che fece servire agl’ospiti esclusivamente del miglio. Nella favola “la pappa dolce” degli fratelli Grimm la pappa è fatta di miglio e il miglio costituisce l’apice gustoso del bengodi. Il miglio è così il simbolo per il cibo e il benessere materiale.
Ancora nel tardi medioevo questa usanza venne praticata: Amici a famigliari lanciavano il miglio sugli sposi, per augurare così ai freschi sposi benessere e benedizione materiale.
Così fruttuoso come prosperisce il miglio, così forte cresca la ricchezza e i bene materiali degli sposi, arrivando da tutte le parti.